ING. ARCH. VITTORIO GIOLA, PhD

GIOLA

eb4e0bb9ae6d2ade8c2f3d1807e3e2cde40e74c8

MILANO CASTELLO SFORZESCO

Su richiesta del Servizio Edilizia per la Cultura del Comune di Milano si studiano le opere conservative della Cortina di S. Spirito nel Castello Sforzesco.

Si tratta di addizioni progettate da Luca Beltrami (Milano 1854-Roma 1933), realizzate fra il 1893 e il 1905 in occasione dei restauri al Castello Sforzesco. In particolare il corpo di fabbrica è addossato alle mura presso la Porta di S. Spirito. Di esso vengono esaminati i prospetti e la copertura.

Si elabora un’istruttoria di “conservazione del restauro” di uno dei padri del restauro in Italia, quale Luca Beltrami, personalità di eccezionale valore culturale. La sua metodologia di intervento sugli edifici storici è oggi definita come “restauro storico”: i cui esiti più eclatanti si riscontrano proprio sul Castello Sforzesco e su Palazzo Marino.

Gli studi progettuali coinvolgono gli allievi del corso di Restauro architettonico tenuto dal Prof. Giola al Politecnico di Milano.

9ad0edb80f4e6f4d8aff8fa2c1626bfff00f0696
78ea3545adbe6521e967541f6330374f32c70d0d

MONASTERO OLIVETANI NERVIANO

Il monastero risale al 1468 e accoglie fra i priori il celebre miniaturista Alessandro da Sesto. Soppresso da Napoleone nel 1798, l’edificio viene acquistato dal Comune e destinato a sede municipale, biblioteca, auditorium.

La progettazione del restauro e la direzione lavori, particolarmente complesse, su incarico dell’Amministrazione Comunale si estendono anche allo studio e ai disegni esecutivi degli arredi destinati al nuovo municipio.

Si tratta di un articolato approccio scientifico e progettuale: analisi chimiche e caratterizzazione delle malte storiche, analisi stratigrafiche, analisi mensiocronologiche, saggi archeologici.

L’intervento di consolidamento comprende, per la prima volta e in fase sperimentale, l’applicazione della tecnica “arco armato” elaborata da Prof. Lorenzo Jurina del Politecnico di Milano.

Gli studi progettuali coinvolgono gli allievi del corso di Restauro architettonico tenuto dal Prof. Giola al Politecnico di Milano.

L’intervento è oggetto di una tesi di laurea al Politecnico di Milano.

L’intervento è recensito sulla rivista “Progetto colore” n. 2, 2005, pp. 20-21: Tra innovazione e conservazione: Vittorio Giola, restauro ex Monastero.

2dc7f78bc9d6aa7841d7d234f51460bff66119de
0d0144591620c5f9277be9fa32c8d88fb41d2176

CASTIGLIONE OLONA CHIESA SAN PIETRO

Castiglione Olona, ricca di pregevoli architetture quattrocentesche con famosi affreschi di Masolino da Panicale, possiede anche una chiesa periferica meno conosciuta, risalente almeno al 1458, dedicata a San Pietro Martire. Su incarico del Parroco viene studiata e rilevata dettagliatamente per predisporre un progetto di restauro. Gli studi progettuali coinvolgono gli allievi del corso di Restauro architettonico tenuto dal Prof. Giola al Politecnico di Milano.

b8333057106b35d22c3ee9949a418e6e3e900daa
d210478354a4a82cdce8d1899888987fff2e4b10

CIMITERO STORICO POGLIANO MILANESE

Progettato nel 1883 da Ing. A. Giardini e abbandonato nel 1950, su incarico dell’Amministrazione Comunale si elabora il progetto di restauro secondo un approccio archeologico. L’analisi del quadro fessurativo evidenzia problematiche complesse di cedimenti fondali differenziali e cinematismi rotazionali. Si progettano consolidamenti passivi (micropali e contrafforti) e attivi. Per il consolidamento della volta della Cappella Chaniac si utilizza una innovativa tecnica di messa in sicurezza mediante rete in fibra di carbonio estradossale. Particolarmente riuscita l’integrazione fra l’antico e il nuovo con l’inserimento di colonne di consolidamento attivo con capitello su manicotto regolabile dimamometricamente.

Gli studi progettuali coinvolgono gli allievi del corso di Restauro architettonico tenuto dal Prof. Giola al Politecnico di Milano.

L’intervento è oggetto di una tesi di laurea al Politecnico di Milano.

49cc654f2bcc87a649799d93c994059f26a99edb

PALAZZO CRIVELLI NERVIANO

La storia di Nerviano è strettamente legata a Palazzo Crivelli ove soggiornò anche San Carlo Borromeo. Ugolino Crivelli fondò il Monastero Olivetano in Nerviano nel 1468.

Il progetto di restauro e la direzione lavori, per incarico di privati, comprendono soluzioni innovative e in alcuni casi sperimentali, sia per il consolidamento strutturale, sia per il rapporto tra preesistenze e nuovi impianti. Nella corte signorile restaurata si tengono concerti estivi.

Il palazzo e il cantiere di restauro vengono analizzati come caso di studio dagli allievi architetti della cattedra di restauro del Prof. Vittorio Giola al Politecnico di Milano.

9cdc608494f3b9cd0face41c4d0b90dca96457bb
f1708be919164635205262ede40c15b814ca2457

INTERNI DI UNO STUDIO PROFESSIONALE

La progettazione degli interni di uno studio professionale, condotta in concomitanza al restauro di una villa di metà novecento, già progettata da Arch. Antonio Cassi Ramelli, docente emerito al Politecnico di Milano, è l’occasione per sperimentare soluzioni inedite di consolidamento attivo con colonne cinquecentesche e di adeguamenti impiantistici totalmente reversibili, specificamente studiati e messi a punto per il restauro.

036d9a3164ec1211864c587db2792898691bb266
eaea150ef96429e2dc01042e639bd814c99b72e5

ORGANO DE SIMONI CARRERA

La direzione lavori e il consuntivo scientifico per il restauro del monumentale Organo Carrera (1875) della Prepositurale di Santo Stefano in Nerviano, vincolato dal Ministero dei beni culturali, si concludono con il concerto inaugurale e con il libro di Vittorio Giola pubblicato da Zecchini Editore.

L’intervento è oggetto di tesi di laurea all’Università degli Studi dell’Insubria, relatore Prof. V. Giola.

Il libro è recensito sulla rivista “Musica” n. 203, 2009, p. 14.

325fdecfddf50146b20aa6119512a204eee7544f
be1808c3d7ad6d83101b8f48b0ae51df520b7738

LA ROTONDINA NERVIANO

È un bellissimo oratorio campestre dedicato all'Annunciata, a pianta circolare, progettato da Giuseppe Quadrio nel 1680 e realizzato nel 1696 a protezione di una preesistente edicola con affresco cinquecentesco nello stile del Bergognone.

Il progetto di restauro, eseguito in più fasi, riguarda la conservazione delle figure di santi a rilievo in stucco di Matteo Trecino (1704) e della decorazione ad affresco dell’abside di Agrati e Bellotti (1752), la valorizzazione con nuovo impianto di illuminazione interno ed esterno, il consolidamento del tirante ad anello della cupola.

320f5ad9940207e32787b38075243d5a4f6c792e
1163ca4227d8e6711ff4f95198d43bd39b740e3f

CIMITERO NUOVO POGLIANO MILANESE

L’attività progettuale e di direzione lavori, svolta nell'arco di alcuni anni sul cimitero nuovo su incarico dell'Amministrazione Comunale, si estende dal piano regolatore cimiteriale a interventi di restauro del portale di ingresso, ampliamento dei colombari, nuovo ingresso al camposanto, cappella ossari con cupola in cristallo, opere di miglioramento dell’accessibilità con solette speciali e ascensore, scale elicoidali con balaustra in cristallo, meridiana, fregi decorativi a bassorilievo su temi sacri. Gli studi progettuali si spingono all’area esterna per la formazione di un parco urbano.

414b5dc2572b936de611827f65bc7d6d0b79c15f
210355de3fb7ee0b9964eb6d3a1a48e52fc7dd8c

RESTAURO CASCINA SETTECENTESCA

La cascina, interessante bene privato nel milanese, risale almeno al 1722 (è rappresentata nelle mappe levate da Geom. Domenico Schiera per il settecentesco Catasto teresiano geometrico particellare a base peritale) e contiene colonne e capitelli di epoca antecedente, provenienti da edificio più antico. L’analisi sui sottotetti rivela due fasi costruttive. Di rilevante interesse le volte ribassate di mattoni “in foglio” il cui consolidamento ha richiesto calcoli accurati.

Il restauro ha messo in evidenza i paramenti murari in mattoni e ciottoli. Il consolidamento di una muratura manifestante quadro fessurativo da schiacciamento è stato eseguito con piastre e tiranti passanti, messi in tensione con chiave dinamometrica.

d808d49bfa1bc940dedab36e3e76d2ec6d818b00
06e5940c234be163e96b4d6dcf4362e3309c6631

PREPOSITURALE S. STEFANO NERVIANO

Luigi Morgari, valente pittore piemontese, eseguì nel 1925 dipinti murali a mezzo fresco nella Prepositurale di Nerviano. Il progetto di restauro e la direzione lavori contribuiscono alla maggior conoscenza delle tecniche pittoriche del Morgari, alla catalogazione delle sue opere e a discernere alcuni problemi specifici di conservazione della tecnica del mezzo fresco.

787661fa0664fa1fae7dc4d3a49bc3957cc86461

VILLA NEL MILANESE

Una villa privata nel milanese viene progettata su un lotto interessato da fascia di rispetto di elettrodotto, trasformando in risorsa architettonica il limite di forma imposto. Il contesto favorisce riferimenti a cifre stilistiche delle cascine lombarde.

f124e9f2a056084455798752e03bac446715646e
4525373009749c1b9104e50353cf19e325d9036c

VILLA GAJO PARABIAGO

Uno dei più interessanti edifici del Liberty lombardo viene rilevato e studiato nel parabiaghese. Erroneamente attribuito all’Arch. Silvio Gambini da Rossana Bossaglia, gli studi effettuati comportano la corretta riattribuzione all’Arch. Enrico Zanoni, protagonista ancora poco noto del modernismo milanese. Gli studi progettuali coinvolgono gli allievi del corso di Restauro architettonico tenuto dal Prof. Giola al Politecnico di Milano. Viene effettuato anche un campionamento dei cementi decorativi che, sottoposti ad analisi termiche differenziali, termogravimetriche e ai raggi X, rivelano importanti informazioni utilizzate da Vittorio Giola per pubblicazioni sui cementi decorativi.

ded22de5f5e118f9e3fc227bd2b9dacd8c966841
4349343490a20fa03662a1365383e94417e94599

IMPIANTI ITALCEMENTI

Su incarico della multinazionale Italcementi SpA si progettano e si dirigono i lavori per molti siti produttivi, fra cui alcuni molto complessi per la linea ferroviaria Alta velocità Milano-Torino e per il nuovo Palazzo della Regione Lombardia a Milano. Altri impianti in Arese, Casorezzo, Linate, Lonate Pozzolo, Parona, Pioltello, Rho, Romentino.